Non vi è alcun dubbio che questa straordinaria emergenza chiama in causa le scienze e la professione psicologica in molteplici modi. Questo dato è stato sottolineato dalla letteratura internazionale, a cominciare da quella cinese, che per prima ha sperimentato la crisi e le implicazioni psicologiche.
Un dato ancor più significativo in Italia, che è risultata tra i Paesi più colpiti dalla pandemia. Questo perché la natura della crisi, oltre ad investire il settore sanitario, ha rapidamente interessato l’ambito sociale nel suo complesso e il mondo del lavoro, oltre a presentare cruciali problemi di comunicazione verso il Paese nel suo complesso e specifici target.
L’impatto della crisi e la qualità del futuro.
Siamo di fronte ad una crisi di enorme portata ed inedita nelle sue caratteristiche. Nell’indagine effettuata dal CNOP troviamo dati mai registrati di disagio psicosociale (42% di ansia/stress, 24% disturbi del sonno, 22% irritabilità, 18% umore depresso, 13% conflitti relazionali, ecc.). Ciò che emerge è un forte aumento del disagio psicologico (il 31% degli italiani dichiara un netto peggioramento delle condizioni psicologiche e una preoccupazione per questo), che trova i suoi presupposti non solo nelle condizioni/restrizioni della pandemia (51%) ma anche – e sempre di più – nelle preoccupazioni legate alle prospettive sociali ed economiche (58%).
Ciò è comprensibile considerando le stime di un abbassamento del PIL di circa il 10%, il dato più negativo dalle Seconda Guerra Mondiale. Non vi è dubbio che si tratta di una crisi che investe tutti gli ambiti della società e della vita umana, dalle prospettive e percorsi ancora incerti, e che richiede la messa in campo di soluzioni innovative e nuove strategie adattive sia a livello collettivo che individuale e interpersonale. Dalla capacità di fare analisi adeguate e di individuare percorsi efficaci, in una logica di integrazione dei saperi e delle competenze, dipende la qualità del nostro futuro.
Continua qui e leggi il contributo del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (pdf)
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.